Europa Creativa: in arrivo call per la mobilita' di artisti e professionisti Federica Tuseo
La Commissione europea annuncia due progetti dal valore complessivo di 1,5 milioni di euro per dare continuità allo strumento del programma Europa Creativa dedicato alla mobilità degli artisti e dei professionisti in ambito culturale. Le call partiranno nel 2021.
Dopo mesi di dure restrizioni per affrontare l'emergenza Covid-19, i cui effetti si sono rivelati devastanti per il settore culturale, torna i-Portunus, l'iniziativaeuropea per la mobilità per artisti e professionisti della cultura.
Due i nuovi progetti dello strumento UE, finanziato dal programma Europa Creativa:
- il primo, che partirà a dicembre 2020, ma con call nel 2021, sarà rivolto agli artisti impegnati nel settore dell'editoria, dell'architettura, dei beni culturali e della musica, nonché ai professionisti della cultura in qualsiasi settore, escluso quello dell'audiovisivo;
- il secondo, invece, dovrebbe partire direttamente nel 2021 e sosterrà la mobilità di artisti e professionisti della cultura, attraverso il finanziamento di strutture o istituzioni ospitanti.
Il progetto i-Portunus per la mobilità degli artisti
i-Portunus - realizzato dal consorzio composto da Goethe-Institut (Germania), Institut français (Francia), Nida Art Colony of Vilnius Academy of Arts (Lituania) e Izolyatsia (Ucraina) - è un progetto europeo nato per facilitare la mobilità transfrontaliera degli artisti nel contesto della nuova agenda europea per la cultura adottata nel 2018.
Per poter beneficiare del sostegno di i-Portunus, nelle call precedenti i candidati dovevano dimostrare di avere un obiettivo specifico ben definito, come sviluppare una collaborazione internazionale, impegnarsi in una residenza orientata alla produzione o nello sviluppo professionale nel paese di destinazione.
Nel 2019 è stato investito un milione di euro per il progetto i-Portunus, che, grazie ad apposite call, ha finanziato i soggiorni lavorativi all'estero, compresi tra 15 e 85 giorni, di 343 artisti e professionisti della cultura, provenienti da 36 paesi diversi e attivi nel campo delle arti performative o visive.
I beneficiari hanno ricevuto un contributo per coprire le spese di viaggio e di permanenza, da un minimo di 1.500 euro ad un massimo di 3.000 euro.
Con i-Portunus la Commissione UE sta sperimentando l'impatto degli interventi di mobilità rivolti agli artisti, che diventeranno permanenti nel quadro del programma Europa Creativa 2021-27.