Banda ultralarga: ok al Piano voucher, in arrivo contributi per imprese e famiglie
Â
Approvato il Piano Voucher che stanzia oltre 1 miliardo di euro per venire incontro alle esigenze di connettività (smart working, teledidattica, processi aziendali) di imprese e famiglie a seguito delle necessità generate dall'emergenza Covid-19.
Il Piano Voucher - del valore di circa 1.146.171.265 Euro - si aggiunge al Piano Scuola, approvato durante la medesima riunione del Cobul, che stanzia 400 milioni per portare la banda ultralarga negli istituti scolastici.
Banda ultralarga, come funzioneranno i voucher per la connettivitÃ
I beneficiari dei voucher per la connessione a banda ultralarga sono 2,2 milioni di famiglie e 450mila imprese in tutta Italia.
Nello specifico saranno previsti contributi pari a 500 euro per le famiglie con ISEE sotto i 20mila euro, comprensivi anche della dotazione di un tablet o pc e contributi di 200 euro per le altre famiglie, mentre per le imprese vengono previsti 500 euro per la connettività ad almeno 30 mega e 2.000 euro per quella a 1 giga.
Saranno incentivate le nuove attivazioni e i salti di capacità (da meno di 30 a 30-100 Mbps e da 30-100 a maggiore di 100 Mbps fino a 1 Gbps), mentre non saranno ammessi passaggi fra connessioni aventi prestazioni analoghe o meri passaggi di intestazione.
Il piano sarà attuato in due fasi:
- fase 1: erogazione immediata (con notifica semplificata, 30 gg circa) di 285 milioni di euro per famiglie con ISEE inferiore ai 20.000 euro
- fase 2: erogazione, a valle di notifica (60 gg circa), della quota parte delle risorse disponibili.
La fase 1, in base al cronoprogramma, dovrebbe partire già a luglio, mentre la fase 2 a settembre.