Gli Usa come la Grecia
Negli USA
il debito federale
è cresciuto di 204 miliardi
Cipro: basta trasferimenti
La Banca centrale
di Cipro
ha chiesto alle banche dell’isola
E' crollato il mercato case
Crolla il mercato
delle case,
risultato di una crisi economica, devastante.
2.022,7 miliardi di debiti: auguri a tutti!
Il debito pubblico
sfonda di nuovo
la soglia dei 2 mila miliardi
Sparite 167 imprese al giorno
A gennaio e febbraio
di quest’anno
nel solo settore della distribuzione commerciale
70 mila i debiti verso le imprese
I debiti
della Pubblica Amministrazione
nei confronti
Italia: stime ancora a ribasso
Fitch rivede
al ribasso
le stime di crescita dell’Eurozona
L'inflazione frena
Inflazione in frenata.
Nel mese di febbraio
al suo valore piu’ basso dal 2010, + 1,9%,
+ 45% Imprese protestate
Diventano sempre
piu’ allarmanti i dati
della crisi economica ch investe l’Italia.
Nuovi progetti al femminile
L'Unione per il Mediterraneo
sta preparando il lancio
di un nuovo progetto dedicato alle donne
Ancora negativa la crescita
L’Istat
ha confermato
che il PIL nel 2012 è calato del 2,4%.
L'Italia ancora declassata
Fitch
ha tagliato
il rating dell’Italia da A- a BBB+ con out look negativo.
Disoccupazione, record al Sud!
Il crollo
dell’occupazione
in Italia negli ultimi 5 anni
A gennaio 3 milioni di disoccupati
Il numero
dei disoccupati
a gennaio sfiora i 3 milioni (pari all’11,7%).
Pressione fiscale al 44%
Il rapporto
debito – PIL italiano
nel 2012 ha raggiunto il 127%.
Esito negativo in Borsa
L’esito delle elezioni italiane
ha il suo effetto
anche sul rendimento dei titoli
Italia RC auto piu' cara dell'UE
In Italia spendiamo
per le polizze assicurative
per l’auto molto di più che negli altri Paesi europei.
Corsi di formazione
Stanziati 155,352 milioni di euro
dall'INAIL
per incentivare le imprese,
Ad Equitalia la possibilità di indagi finanziarioe
Equitalia in 4 anni ha raddoppiato gli incassi.
Alle imprese, Equitalia pignora anche i beni strumentali e crediti per debiti non pagati.
Equitalia applica il tasso medio applicato dalle banche sui prestiti.
Anche la Corte dei Conti a favore del condono
Il condono
ha delle ragioni:
deflazionare il contenzioso